STORIA DELL'ARTE - METAFISICA, SURREALISMO, DADAISMO
Realizzato dal prof. Saverio Giuseppe Caccavale e dal prof. Attilio Carrella
Scegli la risposta corretta per ogni quesito.
Chi è l'autore delle seguenti opere: "Giraffa in fiamme", "La persistenza della memoria", "La Metamorfosi di Narciso", "Costruzione molle con fave bollite":
S. Dalì
J. Mirò
R. Magritte
André Breton
"L'artista vuole sottolineare la differenza tra l'oggetto reale e la sua rappresentazione". A quale dei seguenti dipinti di Magritte è riferibile l'espressione riportata:
Questa non è una pipa
Sogno causato dai volo di una ape
Cadeau
Orto con asino
L' "Automatismo pittorico", di J. Mirò si evidenzia molto spesso:
nell'aspetto cromatico casuale dello sfondo perché derivante dalla pulitura dei pennelli durante l'esecuzione di un dipinto precedentemente realizzato
nell'impiego predominante del verde e del giallo
nell'impiego di linee orizzontali e verticali intersecanti
nella ripetitività di forme chiuse
Quale di questi dipinti non è di Giorgio De Chirico:
Il mulino di S. Anna
Trovatore
L'ovale delle apparizioni
L'enigma dell'ora
Quale di questi elementi non è tipico della pittura "metafisica":
la prospettiva aerea
il senso dell'attesa
l'enigma
la piazza
Secondo la logica della pittura "Metafisica" l'artista deve "spezzare la catena dei ricordi" che associa a un oggetto un suo significato e un suo uso. Come si perviene a questo risultato:
estraniando gli oggetti dal loro contesto abituale o presentando come inanimati dei luoghi solitamente animati dalla presenza umana
colorando gli oggetti in modo poco realistico
colorando di rosso il cielo
accentuando il dinamismo della composizione
Il dipinto "L'enigma dell'ora" si ispira ad una delle seguenti opere architettoniche:
lo Spedale degli Innocenti
il ponte vecchio a Firenze
la loggia dei Rucellai
il ponte a S.Trinità
Nelle sue nature morte G. Morandi:
perviene ad un risultato intenso con sobrietà
non è interessato ai rapporti reciproci intercorrenti tra gli oggetti rappresentati
non è attento ai rapporti volumetrici
rifugge da ogni tipo di rappresentazione prospettica
In "Monumento ai giocattoli" di Alberto Savinio:
la poetica dell'artista sembra fondere insieme elementi metafisici e surrealisti
la poetica dell'artista non è ancora perfettamente definita
la poetica dell'artista è vicina alla perfezione formale del Neoclassicismo
l'artista scompone i giocattoli in modo analitico, ricomponendoli alla maniera cubista
Con il "ready-made" l'artista impiega in campo artistico oggetti del quotidiano alla cui vista e al cui uso siamo da sempre abituati. Quale corrente artistica utilizza questa metodologia?